Bonus elettrodomestici 2023

Scopri come ottenere la detrazione fiscale

21 febbraio 2023

La detrazione bonus elettrodomestici del 50% stabilita nella nuova manovra di bilancio 2022, modificata nel gennaio 2023, non spetta solo per gli interventi edilizi, ma anche se in casa si eseguono lavori molto meno invasivi, quali la sostituzione della caldaia o dei condizionatori.

Le spese sostenute nel triennio 2022-2024 devono essere rivolte a mobili ed elettrodomestici di classe A per i forni, almeno F per i frigoriferi e congelatori ed E per le lavatrici, le lavasciuga e le lavastoviglie. Si possono detrarre anche le spese di trasporto e montaggio.

POTRAI DETRARRE LE TASSE SULL’ACQUISTO DI:

 

La detrazione Bonus mobili va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali.

Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. La data di avvio potrà essere provata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalle norme edilizie, dalla comunicazione preventiva all’Asl (indicante la data di inizio dei lavori), se obbligatoria, oppure, per lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abitativi, da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (articolo 47 del Dpr 445/2000), come prescritto dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011.

Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte. L’importo massimo detraibile va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

 

Per maggiori informazioni, scarica qui la guida relativa al bonus elettrodomestici